Top-level heading

Pubblicare OA (FAQ) - Autori idonei

 

Chi può usufruire dei voucher per la pubblicazione open access?

Possono fare richiesta di copertura dei costi di pubblicazione open access:

  • professori ordinari
  • professori associati
  • ricercatori (compresi quelli a tempo determinato)
  • assegnisti di ricerca
  • dottorandi (con o senza borsa di studio)
  • specializzandi di area medica
  • personale TAB

che siano corresponding author di un articolo accettato per la pubblicazione in una delle riviste idonee (vedi sezione FAQ dedicate a: Riviste idonee).

La persona che svolge il ruolo di corresponding author deve essere in servizio in Sapienza in uno dei ruoli sopra indicati al momento della notifica di accettazione editoriale dell’articolo, indipendentemente dalla data di presentazione dell’articolo (submission).

In presenza di più affiliazioni è necessario indicare Sapienza Università di Roma come affiliazione principale (primary affiliation).

Qualora l’articolo abbia più di un corresponding author, si fa riferimento alla posizione della persona che ricopra anche il ruolo di submitting author e che abbia seguito in prima persona il processo editoriale dell’articolo sulla piattaforma della rivista.

Non possono essere accettate richieste fatte da persone che ricoprano posizioni differenti da quelle sopra indicate (quali, ad esempio, professori emeriti, docenti a contratto/in convenzione, collaboratori autonomi, cultori della materia ecc.), nonché quelle fatte da persone che afferiscono principalmente ad altre istituzioni convenzionate con l’Ateneo quali, a titolo di esempio, i policlinici universitari, UnitelmaSapienza, Fondazione Sapienza, INFN, spin off, start up ecc.

Le persone iscritte a un corso di dottorato la cui organizzazione coinvolge più istituzioni in aggiunta a Sapienza possono essere considerate idonee qualora il proprio curriculum faccia capo direttamente a Sapienza.
 

Come essere riconosciuti autori idonei da una rivista?

Per essere riconosciuti come autori idonei è necessario:

  1. essere corresponding author dell’articolo (e anche submitting author in presenza di più corresponding author);
  2. indicare come affiliazione Sapienza Università di Roma (in presenza di più affiliazioni, è necessario indicare Sapienza Università di Roma come affiliazione principale - primary affiliation); qualora la piattaforma della rivista preveda l’indicazione del Ringgold ID, utilizzare il codice 9311;
  3. associare alla submission l’indirizzo e-mail istituzionale ufficiale nome.cognome@uniroma1.it o cognome.matricola@studenti.uniroma1.it, evitando indirizzi e-mail di sottodominio, privati o di altre istituzioni;
  4. associare alla submission l’identificativo personale ORCID, per semplificare il successivo riconoscimento in fase di validazione.

Le condizioni di cui ai punti 1-3 devono essere tutte rispettate, la presenza dell'ORCID è facoltativa ma fortemente raccomandata.

Si ricorda che i policlinici universitari, seppur convenzionati, sono istituzioni separate e differenti da Sapienza ai fini dei contratti per le risorse elettroniche. Lo stesso vale per UnitelmaSapienza, Fondazione Sapienza, INFN, spin off, start up ecc.
Esempio: una persona afferente esclusivamente al Policlinico Umberto I non può usufruire dei voucher disponibili. Lo stesso vale per una persona che non indichi Sapienza Università di Roma come affiliazione principale (primary affiliation).

Sono primo/ultimo autore dell’articolo, posso usufruire dei voucher?

La posizione del nominativo nell’elenco degli autori non ha alcun valore ai fini della richiesta di pubblicazione open access. Si fa presente che la persona che svolge il ruolo di corresponding author non deve necessariamente essere primo/ultimo autore, trattandosi di due ruoli differenti.

Ho dichiarato più affiliazioni, posso usufruire dei voucher?

In presenza di molteplici affiliazioni è necessario indicare Sapienza Università di Roma come affiliazione principale (primary affiliation).

Non possono essere accolte richieste presentate da persone che dichiarino un’affiliazione principale (primary affiliation) differente da Sapienza Università di Roma.

Si ricorda che i policlinici universitari, seppur convenzionati, sono istituzioni separate e differenti da Sapienza Università di Roma ai fini dei contratti per le risorse elettroniche. Lo stesso vale per UnitelmaSapienza, Fondazione Sapienza, INFN, spin off, start up ecc.
Esempio: dichiarare come affiliazione principale (primary affiliation) il Policlinico Umberto I non permette di usufruire dei voucher. Lo stesso vale per una persona che non inserisca Sapienza Università di Roma come affiliazione principale.

Sono uno dei corresponding author, posso usufruire dei voucher?

Qualora l’articolo abbia più di un corresponding author, si fa riferimento alla posizione della persona che ricopra anche il ruolo di submitting author e che abbia seguito in prima persona il flusso editoriale dell’articolo sulla piattaforma della rivista (submission, peer-review ecc.).

NB: Qualora il corresponding author principale dell’articolo afferisca ad altra istituzione (italiana o straniera), è necessario rivolgersi a quest’ultima.

Sono coautore di un articolo, posso usufruire dei voucher?

Solamente il corresponding author può fare richiesta per la pubblicazione open access. In presenza di più di un corresponding author, si fa riferimento alla posizione della persona che ricopra anche il ruolo di submitting author e che abbia seguito in prima persona il il flusso editoriale dell’articolo sulla piattaforma della rivista (submission, peer-review ecc.).

NB: Qualora il corresponding author principale dell’articolo afferisca ad altra istituzione (italiana o straniera), è necessario rivolgersi a quest’ultima.

Posso chiedere la modifica del corresponding author?

In linea generale, gli editori non permettono la modifica del corresponding author dopo l’accettazione editoriale dell’articolo, pertanto è necessario verificare per tempo con la specifica rivista se il cambio sia possibile.

Faccio parte di un gruppo di ricerca coordinato da Sapienza, posso usufruire dei voucher?

Possono fare richiesta di copertura dei costi di pubblicazione open access solamente alcune categorie di autori affiliati (vedi FAQ dedicata a: Chi può usufruire dei voucher per la pubblicazione open access?)

Sono un professore emerito e continuo a fare attivamente ricerca, posso usufruire dei voucher?

No, per usufruire dei voucher è necessario essere in servizio in Sapienza al momento della notifica di accettazione editoriale dell’articolo (vedi FAQ dedicata a: Chi può usufruire dei voucher per la pubblicazione open access?).

Qualora un articolo abbia più autori, si raccomanda di attribuire il ruolo di corresponding author a una persona che sia potenzialmente in servizio al momento dell’accettazione editoriale, tenendo presente che la persona che svolge il ruolo di corresponding author non deve necessariamente essere primo/ultimo autore.

Il mio articolo è stato accettato ma non sono più in servizio; la submission è stata fatta quando ancora lo ero, posso usufruire dei voucher?

No, in linea generale, per usufruire dei fondi è necessario che il corresponding author risulti in servizio al momento della notifica di accettazione editoriale dell’articolo (vedi FAQ dedicata a: Chi può usufruire dei voucher per la pubblicazione open access?).

Eccezioni possono essere valutate qualora l’articolo documenti i risultati di un progetto finanziato da uno dei bandi annuali di Ateneo per la ricerca (vedi FAQ dedicata a: Il mio articolo documenta i risultati di un progetto finanziato dall’Ateneo ma non sono più in servizio, posso usufruire dei voucher?).

Qualora un articolo abbia più autori, si raccomanda di attribuire il ruolo di corresponding author a una persona che sia potenzialmente in servizio al momento dell’accettazione editoriale, tenendo presente che la persona che svolge il ruolo di corresponding author non deve necessariamente essere primo/ultimo autore.

Il mio articolo documenta i risultati di un progetto finanziato dall’Ateneo ma non sono più in servizio, posso usufruire dei voucher?

Qualora l’articolo documenti i risultati di un progetto finanziato da uno dei bandi annuali di Ateneo per la ricerca (compresi gli Avvio alla ricerca), viene considerato idoneo se l’accettazione editoriale avvenga entro 12 mesi dalla conclusione formale del finanziamento. Il finanziamento deve essere chiaramente dichiarato tra le informazioni dell’articolo. Il corresponding author che non fosse più in servizio al momento dell'accettazione editoriale dell'articolo può essere riconosciuto come autore idoneo qualora sia il coordinatore del progetto (principal investigator).

A chi posso rivolgermi per ulteriori domande?

In caso di argomenti che non siano coperti dalle FAQ o dalle pagine dei singoli accordi, è possibile contattare il Centro Sistema bibliotecario (CSB) scrivendo all’indirizzo openaccess.sbs@uniroma1.it. Si raccomanda di utilizzare il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale Sapienza.

 

Data di ultima revisione dei contenuti: 23 maggio 2025