Top-level heading

Pubblicare OA (FAQ) - Articoli idonei

 

Cosa si intende con tipologia di articolo (article type)?

Le riviste scientifiche pubblicano diversi tipologie di contributi, definite sulla base del contenuto (ad es. risultati originali di ricerca, articoli di rassegna della letteratura, commenti ad altri articoli pubblicati, studi di caso, recensioni di libri ecc.) e/o delle dimensioni in termini di battute (ad es. comunicazioni brevi, lettere ecc.). In base alla tipologia di articolo le riviste possono applicare anche differenti processi di peer-review.

Nell’ambito dei contratti per la pubblicazione open access è frequente che una serie di tipologie di articolo non siano idonee all’utilizzo dei voucher a disposizione, pertanto l’eventuale pubblicazione open access rimane a carico degli autori.

Quali tipologie di articoli sono idonee per la pubblicazione open access?

Per ciascun editore vengono individuate le tipologie di articoli idonee all’utilizzo dei voucher (eligible article type). Nella pagina di ciascun accordo sono indicate le tipologie di articoli considerate idonee.

NB: Nella pagina di ciascun contratto le tipologie di articoli sono indicate usando la formulazione codificata all’interno del contratto stesso. È possibile che diverse riviste del medesimo editore utilizzino espressioni differenti per indicare la stessa tipologia di articolo, così come ci siano riviste che non pubblichino certe tipologie di articoli.

Quali costi sono coperti dagli accordi per la pubblicazione open access?

Gli accordi sottoscritti dal Centro Sistema bibliotecario coprono esclusivamente i costi per la pubblicazione open access. Rimangono a carico degli autori i costi relativi a servizi aggiuntivi o di altra natura (quali, ad esempio, costi per pagine extra, figure a colori, costi di submission ecc.).

Un mio articolo è stato pubblicato ad accesso chiuso, posso chiedere la conversione in open access?

In linea generale, è possibile chiedere la conversione del proprio articolo da "subscription" (accesso chiuso) a open access, salvo verifica della disponibilità di voucher. Alcuni contratti possono prevedere un limite temporale dalla pubblicazione entro il quale è possibile chiedere la conversione: in questi casi la data presa in considerazione è quella della prima pubblicazione online (online first), non quella di inserimento all’interno di un fascicolo.

In base agli accordi raggiunti con l’editore, in fase di avvio di contratto è possibile che siano fatte delle campagne di conversione retrospettiva degli articoli idonei pubblicati nel periodo di validità del contratto stesso (ad es. un contratto che viene attivato effettivamente in corso di anno ma la cui copertura formale è dal 1° gennaio dell’anno stesso).

Sulle pagine informative di ciascun contratto sono forniti aggiornamenti specifici su questi argomenti.

A chi posso rivolgermi per ulteriori domande?

In caso di argomenti che non siano coperti dalle FAQ o dalle pagine dei singoli accordi, è possibile contattare il Centro Sistema bibliotecario (CSB) scrivendo all’indirizzo openaccess.sbs@uniroma1.it. Si raccomanda di utilizzare il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale Sapienza.

 

Data di ultima revisione dei contenuti: 23 maggio 2025