- Cosa sono le licenze Creative commons?
Le licenze Creative commons (indicate con la sigla CC) sono il modello più diffuso di licenze di tipo aperto (open license) e sono applicate agli articoli che usufruiscono dei voucher dei contratti per la pubblicazione open access.
In merito alle licenze CC vedi la pagina FAQ su open access predisposta dal Settore Catalogo prodotti della ricerca e valutazione.
- C’è una licenza Creative commons (CC) preferita in Sapienza?
Per tutti gli accordi sottoscritti dal Centro Sistema bibliotecario la licenza di pubblicazione preferita e raccomandata è la CC-BY (Creative Commons Attribution). Tale licenza è quella più aperta tra quelle disponibili ed è quella che garantisce agli autori di mantenere la piena titolarità dei diritti sull’articolo.
Alcuni accordi prevedono esclusivamente l’applicazione della licenza CC-BY, mentre altri la propongono di default in fase di selezione dell’open access, pur dando la possibilità agli autori di cambiarla con un’altra.
La scelta di una licenza diversa dalla CC-BY, oltre a essere fortemente sconsigliata, potrebbe costituire presto motivo di rifiuto di copertura dei voucher, pertanto si raccomanda agli autori di prestare attenzione in fase di scelta sulla piattaforma della rivista e di consultare preliminarmente le pagine informative degli specifici contratti per eventuali dubbi.
In linea generale, anche al di fuori dei contratti trasformativi, gli autori sono sempre fortemente invitati a scegliere la licenza più aperta tra quelle a loro disposizione.
- Quale licenza Creative commons posso scegliere?
Per tutti gli accordi sottoscritti dal Centro Sistema bibliotecario la licenza di pubblicazione preferita e raccomandata è la CC-BY (Creative Commons Attribution). Tale licenza è quella più aperta tra quelle disponibili ed è quella che garantisce agli autori di mantenere la piena titolarità dei diritti sull’articolo.
Alcuni accordi prevedono esclusivamente l’applicazione della licenza CC-BY, mentre altri la propongono di default in fase di selezione dell’open access, pur dando la possibilità agli autori di cambiarla con un’altra.
- Ho selezionato una licenza diversa dalla CC-BY, posso modificarla?
In linea generale è possibile chiedere all’editore di modificare la licenza scelta anche dopo la pubblicazione, scrivendo direttamente alla rivista e facendo riferimento all’accordo sottoscritto da Sapienza con l’editore tramite CARE-CRUI. In questi casi si suggerisce di aggiungere in copia alla richiesta l’indirizzo openaccess.sbs@uniroma1.it affinché si possa intervenire in caso di problemi.
- La rivista mi chiede di firmare un contratto di pubblicazione (agreement), cosa devo fare?
La sottoscrizione di un contratto di pubblicazione (license agreement, publishing agreement ecc.) è una pratica comune nell’editoria scientifica. Rispetto al contratto di pubblicazione, ad oggi, l’Ateneo non impone agli autori obblighi sulla gestione della proprietà intellettuale, salvo quanto stabilito nella Policy di ateneo sull’accesso aperto (vedi la pagina Sapienza per l’open access). Tuttavia si ricorda che la licenza di pubblicazione preferita e raccomandata è sempre la CC-BY (Creative Commons Attribution).
La scelta di licenze CC più restrittive rispetto alla CC-BY comporta, generalmente, la cessione all’editore di una parte dei cosiddetti diritti patrimoniali, pertanto è fortemente sconsigliata (vedi FAQ dedicata a: C’è una licenza Creative commons preferita in Sapienza?)
In linea generale, tutti gli autori di un contributo sono chiamati a firmare il contratto di pubblicazione, ma possono esserci editori per i quali è sufficiente che sia il solo corresponding author a sottoscriverlo. Si invita a consultare le pagine informative degli specifici accordi per verificare l’esistenza di disposizioni specifiche.
- A chi posso rivolgermi per ulteriori domande?
In caso di argomenti che non siano coperti dalle FAQ o dalle pagine dei singoli accordi, è possibile contattare il Centro Sistema bibliotecario (CSB) scrivendo all’indirizzo openaccess.sbs@uniroma1.it. Si raccomanda di utilizzare il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale Sapienza.
Data di ultima revisione dei contenuti: 23 maggio 2025