La banca dati Orbis, realizzata e distribuita da Bureau van Dijk, ha focus su società, quotate e non quotate, presenti a livello globale. Oltre a censire dati sulle società, raccoglie dati su persone fisiche che fanno parte delle compagini sociali. Nello specifico, contiene le seguenti informazioni per ciascun rapporto societario:
- Anagrafica inclusiva di ragione sociale, sede legale e operativa, codici identificativi nazionali e internazionali, stato e forma giuridica, data di costituzione.
- Classificazione merceologica con codice codice NACE (fino a 4 cifre) e corrispondenze internazionali (US SIC CODE, NAICS CODE), descrizione merceologica.
- Voci di bilancio secondo schema riclassificato proprietario, suddivise in conto economico e stato patrimoniale. Profilo finanziario (inclusivo di ricavi delle vendite, utile netto, totale attività e patrimonio netto) e numero di dipendenti.
- Indicatori precostituiti di redditività, della gestione corrente e di produttività. Possibilità di creare indicatori personalizzati combinando diverse voci di bilancio.
- Partecipazioni e azionariato a (fino al 10° livello), con possibilità di identificare il titolare effettivo e l’azionista di riferimento globale. Dati storici sull’azionariato e tipologie di diritti.
- Composizione degli organi sociali delle singole società (Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale), principali esponenti del management. Indicazione della data di nomina e scadenza.
- Per società quotate, indicazione delle principali borse valori, data dell’IPO, valore delle azioni, numero di azioni emesse e corrente capitalizzazione di mercato.
La versione di Orbis disponibile per gli utenti Sapienza è "Orbis All companies" (precedentemente conosciuta come "Orbis Full coverage") che ha copertura sulle società di capitali e non di capitali, attive e non attive, di tutto il mondo senza limiti dimensionali, incluse banche, assicurazioni e società finanziarie. Oltre 425 milioni di enti in tutto il mondo. I dati di bilancio sono presentati in formato riclassificato e aggregato (Global Standard Format), universale e standard per tutti i Paesi (ma meno dettagliato di AIDA, di cui non può essere considerato un prodotto sostitutivo); serie storica fino a 10 anni.
Filtri di ricerca e strumenti di analisi:
- Oltre 100 filtri di ricerca per identificare cluster di società sulla base di criteri geografici, merceologici, economico-finanziari e di ownership.
- Strumenti di analisi statistica e massiva disponibili in banca dati.
Si precisa che la banca dati Orbis ha una copertura globale che virtualmente include tutte le società presenti anche in AIDA. Tuttavia, il dettaglio di dati finanziari in AIDA e Orbis è differente. In Orbis, per motivi di standardizzazione dei dati, è disponibile solo un formato di bilancio riclassificato (Global Standard Format), mentre in AIDA si ha accesso ai bilanci completi in formato di IV Direttiva CEE. Pertanto, Orbis non può sostituire AIDA.
Accedere alla risorsa
Puoi consultare direttamente la risorsa da tutti i dispositivi connessi alla rete di Ateneo (compresa la rete wi-fi). L'accesso da casa è disponibile per questa risorsa tramite il servizio A-Z proxy e con FLYER: consulta la pagina Accesso da casa alle risorse elettroniche per conoscere le opzioni disponibili.
In aggiunta, gli utenti devono possedere un account personale dedicato da chiedere compilando il modulo dedicato (per accedere al modulo è necessario autenticarsi con account di posta istituzionale personale, non saranno prese in considerazione richieste provenienti da account impersonali). Tale account è strettamente personale e non può essere condiviso con terzi.
NB: l'account dedicato necessario per accedere a ORBIS è lo stesso utilizzato per l'accesso alla banca dati AIDA, pertanto chi ha già compilato il modulo in passato non deve compilarlo una seconda volta.
La risorsa non è indicizzata nel DiscoverySapienza (info).