[Risorse elettroniche] Scribe for documents (TRIAL)

Nell'ambito dei servizi dedicati agli studenti con disabilità e DSA, è stato attivato un periodo di prova fino al 31 gennaio 2026 per l'accesso e l'utilizzo del software Scribe for documents, con il quale è possibile convertire file digitali in formati maggiormente accessibili quali:

  • Audio (MP3)
  • HTML
  • PDF con riconoscimento testo (OCR)
  • EPUB
  • DAISY
  • Microsoft Word DOCX
  • Braille
  • Stampa grande

L'accesso è disponibile per tutti gli utenti dotati di un indirizzo di posta elettronica istituzionale Sapienza.

URL: https://scribeit.io/auth/email?state=%7B%22return_to%22%3A%22%2F%22%7D

Modalità di accesso: inserendo la propria mail istituzionale nel campo di verifica si riceverà una mail contenente il link personalizzato per l'accesso alle funzionalità del software.

Prima di iniziare il caricamento, gli utenti sono invitati a leggere le note legali sull'utilizzo del software.

Scribe for documents si aggiunge agli altri strumenti messi a disposizione dall'Ateneo a supporto dello studio accessibile, quali il software SensusAccess (scheda della risorsa) e il software Reasy (si veda la pagina Disabilità e DSA)

 

Commenti e suggerimenti

Pareri e commenti sulle funzionalità e sull'usabilità dei software messi a disposizione sono i benvenuti in un'ottica di miglioramento continuo dei servizi forniti. In particolare si invita gli utenti a confrontare le funzionalità di Scribe for documents e SensusAccess per individuare punti di forza e criticità rispetto alle proprie esigenze.

È possibile inviare i propri commenti scrivendo all'indirizzo sbsebook@uniroma1.it

Data notizia
Back to top