Top-level heading

Il Corpus CoDA (Corpus dei commenti danteschi antichi) mira a raccogliere esaustivamente le diverse forme di commento alla Commedia in latino e in volgare (commenti organici al poema o a singole parti, apparati compositi di chiose illustrative, argomenti, compendi in prosa o in versi, ecc.) pubblicate in edizioni affidabili sul piano filologico e databili entro l’età della stampa, con limite fissato a Cristoforo Landino (1481), secondo l’impostazione del Censimento dei commenti danteschi a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi (Roma, Salerno editrice, 2011).

Il corpus è bilingue, latino e volgare, contiene 67 testi per oltre 4.975.000 occorrenze e oltre 171.000 forme grafiche.

I metadati relativi a ciascun commento derivano da un repertorio complementare, la Bibliografia dei commenti danteschi (BCD)

Il corpus è reso disponibile in rete per le ricerche filologiche e linguistiche e consente di scaricare brevi citazioni per uso di ricerca.

Il progetto è curato da gruppi di ricerca afferenti a Sapienza Università di Roma, all'Università degli studi di Napoli Federico II e all'Istituto Opera del vocabolario italiano (CNR OVI).

 

Accesso da casa: Libero (non è necessaria l'autenticazione)

DiscoverySapienza: Non indicizzato

Puoi consultare direttamente la risorsa da qualsiasi dispositivo connesso alla rete web, in quanto non regolato da un abbonamento.

Tipologia
Banca dati con full-text
Accesso
Illimitato
Note
Risorsa ad accesso libero prodotta nell'ambito del progetto CoDA (PRIN 2022)